2.1 Che cos'è un Fatto

Che cos'è un fatto? Secondo la Treccani è "Ciò che ha consistenza vera e reale, in opposizione a ciò che non è concreto, tangibile, sicuro". In altre parole è un evento immediatamente evidente.

Ma quali sono le fonti di evidenza?
  • Una prima fonte è l’osservazione diretta del mondo fisico che ci circonda (esperienza): è un fatto che oggi piove perché se guardo fuori dalla finestra c’è la pioggia. 
  • Una seconda fonte di evidenza nasce dalla comunicazione diretta o mediata con delle persone presenti nella nostra rete sociale (conoscenza). 
A sua volta l'evidenza derivante dalla conoscenza può avere due fonti diverse.
  • La prima è data dalle esperienze passate: so che quando la temperatura dell'acqua scende sotto lo zero, questa si ghiaccia perché me lo ha detto tizio che l'ha visto accadere.
  • La seconda è data dalle regole sociali del gruppo di cui faccio parte (Fatto Sociale): è un fatto che per potersi iscrivere a Medicina bisogna superare un test di ammissione.
I Fatti Sociali, pur essendo fatti, non sono fatti oggettivi (non sono veri per tutti) ma relativi. Infatti, valgono solo all'interno del gruppo sociale di riferimento: se io vado in Romania e voglio iscrivermi a Medicina non devo fare test di ammissione.

 










Comments