3.1 I Fact-Checkers

Chi è un fact-checker? In estrema sintesi un individuo o un’organizzazione che si occupa di verificare se le notizie presenti nei social media sono vere o no.

Secondo l’ultimo rapporto del Duke Reporters’ Lab, un centro di ricerca americano specializzato nell’analisi delle fake-news, ci sono ben 149 soggetti o gruppi, distribuiti in 53 paesi, che come missione hanno proprio quella di raccogliere, valutare e discutere i contenuti delle fake-news.

Il rapporto ne identifica tre italiani:
  1. Pagella Politica (https://pagellapolitica.it): un sito di fact-checking che analizza in particolare le dichiarazioni dei politici italiani; 
  2. La Voce (http://www.lavoce.info): rivista indipendente che fornisce analisi critiche e approfondite sui principali temi economici, politici e sociali del paese; 
  3. AGI - Agenzia Giornalistica Italia (https://www.agi.it/fact-checking/): agenzia di stampa che realizza quotidianamente dei notiziari per i mezzi d'informazione e per le aziende
Pagella Politica fa anche parte dell'«International Fact-Checking Network (si veda: https://goo.gl/RR8565), una rete mondiale di fact-checker ospitata dal Poynter Institute for Media Studies, con base negli Stati Uniti. La rete, nata nel 2015, raccoglie tutti i fact-checker che sono disposti a condividere un codice etico di comportamento comune. 

In più, stanno nascendo diversi siti – uno dei più popolari in lingua italiana è Ask Pinocchio (https://askpinocchio.com) – che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale per identificare automaticamente le notizie false.
 







https://askpinocchio.com

Comments