Accanto alle regole suggerite da Facebook, #BastaBufale e Parole O_Stili, esistono alcuni materiali più strutturati per spiegare a casa o in classe che cosa sono le Fake News:
John Cook e Stephan Lewandowsky: Il manuale della demistificazione. Come sfatare i miti della disinformazione
Paolo Attivissimo: Come diventare detective antibufala Scoprire se una notizia è vera o falsa molto spesso è facile: richiede solo qualche minuto del tuo tempo e un po’ di talento nell’usare gli strumenti di Internet. Puoi diventare anche tu un “detective antibufala”. In questa miniguida troverai i principali metodi d’indagine usati dagli esperti smascheratori di fake news.
Fact-checkers.it: Guida Galattica per Esploratori di Notizie Una serie di semplici esercizi online a portata di bambino per aumentare la propria consapevolezza digitale.
Parole O_Stili: Il cercatore di Fake News! Lavorare sulla consapevolezza dei ragazzi facendo capire loro che la decisione di condividere (online e offline) notizie, immagini e video deve essere presa con responsabilità. (tutto il materiale didattico - 100 schede didattiche, i video e le slide, oltre al kit per i docenti - è scaricabile qui)
Osservatorio Giovani-Editori: Come smontare una fake news Per questo esercizio è necessario un elemento di partenza: una presunta “bufala”, individuata a vostro piacimento tra gli svariati esempi che potete incrociare ogni giorno visitando i vostri account social, aprendo la messaggistica di WhatsApp o altri servizi affini, e perfino - perché gli errori possono commetterli tutti - sulle homepage di alcuni media ufficiali.
Gianluigi Bonanomi: Videocorso sulle Fake News Questo mini-corso della durata di 40 minuti, tenuto da un giornalista professionista e formatore, ha l’obiettivo di dare tutti gli strumenti necessari (siti, app, trucchi) per combattere bufale e inganni del mondo digitale, in particolare per smascherare le immagini false.
|
|
|
|