1.3 I Social Media: Dove nascono le Fake News

Con l’avvento dei social media è scomparso il solco che divideva mondo reale e mondo virtuale, consentendoci di identificarli abbastanza nettamente. Oggi quello che troviamo on line è un mondo post-verità, al cui interno le notizie deliberatamente false o distorte sono usate per orientare anche in maniera significativa le decisioni individuali, soprattutto in relazione allo scontro politico e alle scelte elettorali.

Come è raccontato più in dettaglio nel volume "I Social Network", i Social Media hanno infatti creato un nuovo spazio sociale ibrido – l’«interrealtà», che mescola il mondo digitale con quello fisico - molto più malleabile e dinamico delle reti sociali precedenti. 

A caratterizzare l’interrealtà è la fusione di reti online e di reti offline mediante lo scambio di informazioni tra di esse. Ciò permette di controllare e modificare l’esperienza sociale e l’identità sociale in maniera totalmente nuova rispetto al passato con rischi e opportunità spesso sottovalutati.

Infatti, se nel mondo pre-social media (quello dei Forum e delle Chat) il mondo online e quello offline entravano raramente in contatto e comunque solo per esplicita volontà dei soggetti interagenti, nei social network questo avviene sempre e anche se i soggetti coinvolti non lo vogliono o non ne sono consapevoli

Gli effetti di questo cambiamento sono due:
  • Da una parte trasformano ogni comportamento da noi messo in atto nei social media - dal pubblicare una foto al mettere un "like - in un processo implicito o esplicito di confronto e costruzione sociale
  • Dall’altra parte rendono i media sociali delle vere e proprie tecnologie di comunità in grado di contrapporsi e/o sostituire le comunità offline attraverso la creazione di «fatti sociali»
E' proprio questo meccanismo ad essere utilizzato dai creatori di Fake News.
 










Comments