PREMESSA
CAPITOLO 1: FAKE-NEWS, UN NUOVO FENOMENO?
1.1 Fake-News, che cosa sono
1.2 La storia delle fake-news moderne
1.3 Fake-news e Social Media
1.4 Conclusioni
CAPITOLO 2. CHE COS’È UN FATTO? FATTI, FATTI SOCIALI E FATTI SOCIALI SITUATI
2.1 Fatti e Fatti Sociali
2.2 Il potere dei fatti sociali
2.3 Le cyber-truppe: I finti profili social
2.4 Fatti Sociali Istituzionali e Fatti Sociali Situati
2.5 Le comunità di pratica
2.6 Conclusioni
CAPITOLO 3. IL POTERE DELLE COMUNITÀ DI PRATICA DIGITALI: SHARING ECONOMY, INFLUENCER E FAKE-NEWS
3.1 Smart Mobs: Le comunità di pratica digitali
3.2 La Sharing Economy
3.3 Identità Sociale e Cambiamento di Status
3.4 Dalla disintermediazione alla post-verità
3.5 La nascita dei social influencer
3.6 Conclusioni
CAPITOLO 4. I SOCIAL NETWORK: DOVE NASCONO E SI DIFFONDONO LE FAKE-NEWS
4.1 Usare i social network per comprendere la personalità degli utenti
4.2 Le modalità di presentazione delle notizie sui social network: la selezione basata sulla popolarità e i silos sociali
4.3 Le modalità di fruizione dei social network: superficialità e bassa attenzione
4.4 La dipendenza comportamentale dai social media
4.5 Il post è vero? La verità oggettiva dei contenuti digitali
4.6 Conclusioni
CAPITOLO 5. SOPRAVVIVERE ALLE FAKE-NEWS
5.1 Come sopravvivere alle fake-news: Il ruolo delle istituzioni
5.2 Come sopravvivere alle fake-news: Il ruolo della rete
5.3 Come sopravvivere alle fake-news: Il ruolo dell’individuo
5.4 Conclusioni
CAPITOLO 6. CONCLUSIONI |
|
|
|